
Una saldatura TIG da manuale: i consigli di WSE SHOP
Tra le tipologie di saldature conosciute nel settore, la saldatura Tig è tra i più famosi ed utilizzati, ma per essere eseguita da manuale bisogna che gli operatori siano non solo preparati e competenti, ma dotati anche di apposito patentino che ne dichiara la capacità d’esecuzione. Questo per permettere di eseguire il lavoro in totale sicurezza, realizzando così una saldatura che durerà nel tempo e che quindi non si rompano da li a poco tempo dopo.
Come eseguire quindi una saldatura da manuale, senza sbavature e residui?
Ecco i tre consigli chiave di WSE SHOP:
1. Mantenere una distanza costante tra l’arco e il materiale
La saldatura Tig viene eseguita con un arco che, scaldando il materiale, permette la saldatura dei due componenti. Affinché la saldatura non presenti residui dell’elettrodo sulla sua superficie, quindi, l’arco della saldatrice Tig deve essere mantenuto a una distanza costante dalla lamiera da saldare, per ottenere così un risultato omogeneo e senza imperfezioni.
2. Far avanzare la bacchetta del materiale d’apporto in modo regolare
La saldatura Tig può essere eseguita con o senza materiale d’apporto. Nel caso in cui si decida di utilizzare un materiale d’apporto, quest’ultimo deve essere fatto avanzare in modo regolare e unitamente all’arco, in modo che il deposito risulti uniforme su tutta la superficie e non influisca negativamente sulla resistenza della saldatura stessa.
3. Eseguire la saldatura Tig in officina o in un ambiente protetto su particolari perfettamente puliti
Poiché sfrutta un gas per eseguire la lavorazione, la saldatura Tig deve essere effettuata in officina o in un ambiente protetto. All’esterno, infatti, eventuali folate di vento potrebbero influire sulla saldatura Tig, facendo entrare in contatto l’ossigeno dell’aria con il bagno di saldatura che si ossiderà, influenzando l’avanzamento del materiale d’apporto, rovinando così l’intera lavorazione.
Esplora
