Bacchette TIG SG1 E SG2: quando usare una e quando...
Leggi tutto...
Saldatura a TIG: di cosa stiamo parlando?
TIG è la sigla che sta per Tungsteno Inert Gas.
Il Tungsteno è materiale infusibile (non si consuma): per intenderci, è quel materiale che si utilizza per realizzare il filamento interno che vedete nelle lampadine.
Per effettuare una perfetta Saldatura a Tig è possibile farlo con e senza materiale d’apporto.
Ciò richiede 3 elementi indispensabili per poter effettuare il lavoro:
- la torcia;
- la macchina;
- la bombola del gas.
La torcia utilizzata per saldare a TIG è a sua volta formata da determinati componenti:
- Cappetta di ceramica.
- Penna porta bacchetta.
- Manopola
- Tubicino di collegamento alla bombola
La cappetta serve a regolare il flusso del gas e si può svitare molto facilmente. In base all’ampiezza della cappetta possiamo determinare l’ampiezza della saldatura che vogliamo realizzare.
La penna porta bacchetta si può svitare e contiene l’ugello portaelettrodo in cui si inserisce appunto l’elettrodo che deve essere sostituito in base al materiale da saldare.
La manopola serve per aprire il gas utile alla saldatura.
La torcia per questo tipo di saldatura è collegata direttamente alla bombola del gas tramite un tubicino di collegamento.
Per saldare a TIG su alcuni materiali non hai necessariamente bisogno di una saldatrice particolare. Prendiamo ad esempio un generatore a corrente continua: si può saldare tranquillamente acciaio inox, ferro, rame zinco etc… ma per altre saldature su alluminio, magnesio e bronzo invece è bene usare una macchina semiprofessionale in cui si può scegliere sul display tra Corrente Alternata e Corrente Continua.
Passiamo adesso ai modi per saldare a Tig: a Corrente Continua e a Corrente Alternata
Qui conta moltissimo l’esperienza che si ha con questo tipo di saldatura e di lavorazione, in modo da effettuare un lavoro molto pulito (se siete principianti FATE PARTICOLARE ATTENZIONE!)
Se desiderate impratichirvi nel modo più semplice possibile, fate esperienza su elementi di scarto.
Perchè si consiglia una saldatura TIG per determinati tipo di lavori? Semplice: perchè ha una forte tenuta e, se ben fatta, una gran bella resa estetica. Unico difetto? La lentezza della lavorazione, ma alla fine è un dato che possiamo ben sacrificare se il lavoro a conclusione risulta essere pulito e soddisfacente!
Vuoi acquistare una delle nostre saldatrici a TIG? Vai al nostro e-commerce specializzato!