Gli accessori che non possono mai mancare al Saldatore Il...
Leggi tutto...I rischi della saldatura dei metalli
Saldatura dei metalli e valutazione del rischio chimico che ne consegue, sono due fattori estremamente connessi tra loro. Si tratta di veri e propri rischi da agenti fisici, quali radiazioni, calore, elettricità e rumore, nonchè rischi elgati anche all’esalazione di fumi, gas, vapori che si liberano durante il processo di saldatura.
Oltre agli ovvi rischi di elettrocuzione ed ustione, una costante da non sottovalutare è l’esposizione a radiazioni infrarosse durante la saldatura ossiacetilenica; da raggi ultravioletti, oltre che infrarossi, in tutte le saldature ad arco.
Non dimentichiamo però che il rischio del saldatore non è solo a livello cutaneo, ma è anche respiratorio: i gas che si sviluppano durante le operazioni di saldatura provengono dalla combustione dell’acetilene, dai rivestimenti degli elettrodi e dalle modificazioni che si verificano a carico dell’ossigeno e dell’azoto durante il processo.
I rischi del saldatore
Determinanti per il rischio respiratorio degli addetti alla saldatura (quello che un tempo era denominato “polmone da saldatore”) sono gli ossidi di azoto, che si formano per ossidazione dell’azoto atmosferico e di cui il principale è il perossido di azoto (NO2), e l’ozono, che si forma per azione dei raggi ultravioletti sull’ossigeno atmosferico.
Questo tipo di operazioni devono essere effettuate solo ed esclusivamente in luoghi adibiti allo scopo, con adeguata ventilazione per evitare intossicazioni acute da questi gas. I fumi di saldatura sono costituiti da vapori metallici, che si liberano in zona di fusione.
Cosa fare quindi?
Analizzati quindi i dati, quali rischi e conseguenze del lavoro del saldatore, è bene capire cosa fare per prevenire incidenti o indesiderate evoluzioni di percorso.
Come in tutti i lavori di questo particolare carico di rischio, bisogna proteggersi adeguatamente, mediante quindi dispositivi di sicurezza che non si occupino di proteggere solo la pelle dalle ustioni della saldatura, ma anche le vie respiratorie.
L’uso di attrezzature di protezione di un certo calibro e qualità permette così di lavorare in totale sicurezza. Ma se i dispositivi di protezione fanno la loro parte in questo lavoro, è ovvio che anche le attrezzatura per saldare siano protagoniste!
Una buona saldatrice, che rispecchi in se tutte le norme vigenti per il suo utilizzo nonchè costruzione, è l’attrezzo più fidato e la prima vera e propria sicurezza per se stessi. Le nostre saldatrici sono tutte certificate, a norma di legge.
La sicurezza sempre al primo posto! Una buona attrezzatura da lavoro è il primo passo verso un lavoro sicuro e privo di rischi.
Esplora
