Bacchette TIG SG1 E SG2: quando usare una e quando usare l'altra?

Partiamo dal presupposto che quando ci riferiamo alle Bacchette TIG SG1 ed SG2, non ci stiamo riferendo al comune ferro, ma ad acciaio al carbonio! Nonostante si tratti dello stesso materiale per entrambe le tipologie di bacchette, è bene mettere i puntini sulle “i” non solo per il loro corretto utilizzo, ma anche per capire meglio quando impiegare l’una o l’altra.

Iniziamo dalla loro composizione: le SG1 rispetto le SG2 contengono meno Manganese (Mn) e meno Silicio (Si) che si traduce con una minore resistenza di tenuta sia alla pressione che alle temperature (si parla di problemi che possono verificarsi a -30°).

Se invece parliamo di costruzioni “strutturali”, il discorso è ben diverso, in quanto le SG2 “sostengono” strutture e quindi sono sollecitate dal loro peso, dal peso a cui vengono sottoposte, a dilatazioni o vibrazioni. Questo tipo di tenuta è richiesta anche per assorbire pressioni dovute ai fluidi all’interno delle tubazioni.

Per fare dei brevi esempi possiamo dire che:
se abbiamo bisogno di realizzare una costruzione artistica, come lo può essere una cornice, va bene utilizzare la SG1; se invece abbiamo bisogno di realizzare qualcosa che deve “sostenere del peso”, come lo può essere una sedia in acciaio o anche un comune appendiabiti, è bene usare la SG2.

La stessa classificazione vale sui fili per le saldatrici MIG/MAG.

Esplora

Altro Dal Blog